Cefalù - Image of you

Sulla costa settentrionale della Sicilia, all’estremità del Golfo di Termini Imerese, sorge la cittadina normanna di Cefalù, località turistica e balneare, ogni anno meta di turisti che vi giungono da diverse parti del globo per trascorrere le vacanze.
La città è adagiata in un posizione panoramica straordinaria, sovrastata da un’altura che cade a picco sul mare turchino, denominata Rocca, sulla quale domina ancora il falco pellegrino e la macchia mediterranea la fa da padrone. Il rapporto tra Cefalù e la sua Rocca è sempre stato molto stretto, tanto che, secondo alcuni storici, lo stesso nome antico greco della città, ‘Kephaloidion’, deriverebbe da ‘kefalis’, cioè ‘testa’, che ricorda appunto la forma della caratteristica rupe.
Nella città sono disseminate tracce del sistema viario ellenistico-romano, segno della dominazione dell’Impero Romano d’Occidente. Da Cefalù passarono anche i Vandali e i Goti, troviamo tracce dell’Impero d’Oriente, poi degli Arabi e quindi dei Normanni.
Poche le impronte lasciate dai Bizantini (alcuni resti di fortificazioni); solo negli usi e costumi quelle riferibili agli Arabi che conquistarono Cefalù nell’858; magnifiche e monumentali quelle pervenuteci dai Normanni.
Cefalù, che fa parte del Parco delle Madonie, è inclusa nel club de “I borghi più belli d’Italia”. Il duomo della città inserito nel sito Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

  • gallery-image
  • gallery-image
  • gallery-image
  • gallery-image
  • gallery-image
  • gallery-image